Eccomi qui nella ormai consueta rubrica dei libri, che esce nei primi giorni di ogni mese, da una decina di mese. Contenti?
Bene diamoci da fare!
Questo mese estivo, ma praticamente autunnale mi ha dato molto tempo per fare cose come: dare il bianco in casa, leggere, mettere in ordine, deprimermi e dire: Ma quanto freddo fa!? troppe volte.
Come avevo annunciato il mese scorso, dove affermavo di aver iniziato un nuovo libro di Murakami, ho letto 1Q84, libro 1 e 2. Bellissimi!
Mi sono innamorata subito di Aomame, con cui il libro parte. E' una donna forte, determinata, con un lavoro particolare: uccide su commissione uomini violenti. L'altro protagonista è Tengo, un insegnante di matematica, che sogna di diventare uno scrittore. I due sono legati in qualche modo nel loro passato, ma non lo si capisce subito, e sono anche legati al libro che Tengo scrive, come gostwriter, La crisalide d'aria.
Nel mentre che si sviluppa il libro, Aomame capisce di essere in uno strano mondo che chiama appunto 1Q84, perchè il libro è ambientato nel 1984, quando alzando gli occhi al cielo scopre di vedere due lune. Tengo lo scoprirà nel libro 2 e capirà anche cosa significhi Aomame per lui.
Aomame, come dicevo, è il personaggio che mi piace di più per il tipo di carattere e per molte cose che dice e pensa. E' innamorata di Tengo, suo compagno di scuola alle elementari e gli è fedele per tutta la vita. Romantico, stupido, ma romantico.
Il libro coinvolge per il mistero e la bella scrittura, a mio avviso scorrevole e senza fronzoli eccessivi. I personaggi sono affascinanti ma non immediati così che il lettore per capire meglio sia costretto a continuare a leggere.
Murakami non sbaglia mai.
Per questo libro ho anche una personalissima colonna sonora. Avevo appena scoperto i Disclosure quindi ecco i seguenti video da accompagnare, volendo alla lettura del libro:
Ma soprattutto questa per ogni volta che viene nominata la Sinfonietta di Janacek
Mi chiedo che cosa abbiano i Disclosure con i baci, una vera e propria ossessione!
A essere sincera ho flirtato seriamente con Le cronache del ghiaccio e del fuoco AKA il Trono di spade, ma per quanto interessante, scorrevole e varie ed eventuali, non mi sembrava una letturina adatta ad Agosto, nonostante mi svegliassi al mattino, guardassi fuori dalla finestra i boschi nella nebbia ed esclamassi: "Winter is coming!" per la maggior parte delle mattine!
Ho letto i primi capitoli e ho deciso di rimandare per dedicarmi a letture più easy e impellenti..
Rullo di tamburi...
Tra pochissimi giorni usciranno tre film molto attesi. Colpa delle stelle, The Giver e The Maze Runner! così ho deciso di prepararmi leggendo i libri.
Colpa delle stelle lo avevo letto ad aprile
Quindi mi sono concentrata sugli altri due.
Ho trovato solo la versione in inglese di The Giver, il mondo di Jonas, che è un libro del 1993 non troppo lungo, fa parte di una tetralogia, di cui per il momento ho recuperato solo il primo e lo sto leggendo in questi giorni.
E' un romanzo distopico, ricorda vagamente la struttura sociale di Divergent, che ricordiamoci è molto più recente, possibile che Veronica Roth abbia preso spunto?
Non so ancora dirvi molto a riguardo, ma mi sembra che il libro prometta bene.
Quel poco che ho letto parla di Jonas, il protagonista, che vive in una comunità in cui tutto è perfettamente regolato, dove le famiglie sono composte da padre, madre figlio e figlia.
I bambini vengono consegnati alle famiglie affidatarie, nessuna mamma delle family-unit fa nascere il suo bambino, non ne fa nascere nessuno. A dodici anni ogni bambino deve partecipare a una cerimonia, proprio come in Divergent.
Questo è il poco che ho letto al momento.
The Maze runner, o il Labirinto in italiano invece ha catturato tutta la mia attenzione. (Attenzione Spoiler Alert!!)
Ho iniziato da questo perchè era in italiano e di conseguenza l'ho letto con molta più facilità.
Il libro inizia con Thomas che arriva alla Radura, un luogo circondato da enormi mura che nascondono un labirinto. gli abitanti della radura, i Raduari sono tutti ragazzi tra i dodici e i sedici anni. La radura è stata costruita dai creatori, che vogliono che i ragazzi trovino l'uscita del labirinto per liberarsi. Il giorno dopo che Thomas, il pive, approda alla radura arriva anche una ragazza in coma, che tiene in mano un biglietto che annuncia imminenti cambiamenti. Il primo cambiamento è la scomparsa del sole, e con lui la chiusura delle porte di accesso al labirinto che proteggono il luogo dai mostri, i Dolenti. I radurai devono sconfiggere questi mostri, infilarsi nella loro tana e spegnere un computer per disattivare i mostri e trovare l'uscita. All'uscita scoprono di essere parte di un esperimento, la CATTIVO acronimo di Catastrofe Attivata Totalmente: Test Indicizzati Violenza Ospiti, che probabilmente in inglese ha più senso. Vengono salvati da un gruppo di "ribelli" e portati in salvo al loro quartier generale, ma non è ancora la fine.
Ho iniziato anche a leggere il sequel: La via di Fuga, ma non posso dirvi molto al momento.
L'unica pecca del libro è il gergo utilizzato nella radura, che per quanto possa essere stato ritenuto utile nella narrazione, mi sembra poco creativo e forse non così necessario.
Dato che non mi piace lasciare le cose a metà ho anche ripreso Begli Amici di Madeleine Wickham e devo dire che le mie opinioni a riguardo non sono cambiate per nulla, ma ce la farò magari per i libri di settembre.
Per quanto riguarda i libri ci vediamo al prossimo mese, e ricordate che sono sempre ben accetti consigli per letture future, ciao!
Nessun commento:
Posta un commento