Questo mese così corto mi ha dato comunque il tempo e la voglia per leggere. Dopo una meritata pausa a gennaio, dopo che avevo dato tutta me stessa a Dicembre leggendo una dose spaventosa di libri, febbraio mi ha accolto con le braccia aperte e piene di libri.
Ne ho letti due per intero e uno a metà, anzi due.
A volte si scopre un libro per pura casualità. Vi è mai capitato di leggere un libri e odiarlo? Dalla prima all'ultima pagina? Capitava spesso con quelli assegnati a scuola, un po' per il fatto che fossero imposti dal sistema scolastico, un po' perchè non potevamo scegliere quando leggere o quanto in fretta. I libri a scuola hanno sempre una data di scadenza.
I libri secondo me sono l'unica cosa che nella vita può essere associata al destino. A volte compriamo un libro assolutamente a caso senza sapere niente dell'autore o della storia. E' istinto. Lo compriamo e bom. Ed è amore.
Mi è successo varie volte, l'ultima delle quali circa due settimane fa. Aspettavo il treno e sono entrata in libreria.

Cosa fa di questo titolo un titolo vincente?
Due parole: segreti e amore. Se poi pensiamo che viene messo quasi sotto forma di ricetta il gioco è fatto! La donna penserà che potrà trarre subito qualche lezione di vita da questo libro e lo comprerà.
E' quello che è successo a me.
Il libro edito da Feltrinelli si legge che è un piacere! Non è il libro più bello del mondo, quello che ti rimarrà nel cuore o ti cambierà la vita, ma fa piacere.
Lei è una cuoca in un ristorante che ci chiama le Le primtemps de cerises, lasciata dal suo fidanzato la sua vita sembra distrutta finchè non trova un libro che compra per caso, nel quali si parla di una storia d'amore ambientata nel suo ristorante con lei come protagonista. Incuriosita cerca di contattare l'autore, che sembra introvabile. Dopo vari qui pro quo riuscirà a trovare il suo autore, un gostwriter...
Non vi dico la fine, ma essendo un romanzo "rosa" ha ovviamente un happy ending.
Il secondo libro letto per intero invece è Le coincidenze dell'amore, di Coleen Hoover.
Già, di nuovo, amore. Oh è periodo, che ve devo dì. E' arrivato a casa a Natale e non ci ho fatto mai troppa attenzione. In mancanza di altro da leggere l'ho iniziato, un po' controvoglia.
Parla di Sky, una ragazza di 17 anni che è stata adottata da Karen Quando ne aveva 3. Per tutta la sua vita ha studiato a casa e non ha mai visto nè la televisione nè avuto un cellulare. Un giorno al supermercato incontra un ragazzo che la guarda come se l'avesse riconosciuta, ma lei non lo conosce. Tra i due inizia una storia d'amore, fatta di litigi, sentimenti profondi ecc. Quelle storie un po' tormentate a cui uno vorrebbe dire: Ehi! No more drama! Sky con Holder scopre cosa significhi provare un sentimento e anche l'eccitazione, cosa che non aveva mai sperimentato prima con i suoi ragazzi. Holder però nasconde un segreto che cambierà letteralmente la vita di Sky, che in realtà non è Sky ma Hope. Dal momento in cui Sky scopre la verità sul suo passato il libro è una corsa contro il tempo, per vedere cosa succederà dopo, quali altre sorprese ci stanno aspettando al capitolo successivo. Consiglio questo libro a chiunque, ma soprattutto a chi ha per esempio apprezzato Proibito di Tabitha Suzuma. Il libro ti lacera dentro, ti fa sentire esposto, vulnerabile e completamente coinvolto con le vicende personali di Sky e della sua passionale storia d'amore con Holder. Bellissimo!
L'unica pecca? Verso la fine la sete di sapere che cosa succede fa sì che un lettore poco diligente e paziente salti le righe per andare a vanti e si riduca a leggere solo i dialoghi.
Il libro serendipity di febbraio è stato Norwegian Wood di Haruki Murakami.
Ricordavo che alcuni amici avevano tra i loro preferiti questo libro. Ricordavo vagamente che Murakami aveva scritto 1Q84, ispirato a 1984 di Orwell. La copertina rossa ha fatto il resto. Ho iniziato a leggerlo in treno mercoledì, non l'ho ancora finito ma ne sono stregata. Lo adoro. Non so dove mi porterà la storia ma è talmente scritto bene che forse non mi interessa. Non sento un particolare feeling con Watanabe, il protagonista, ma la scorrevolezza del libro, le descrizioni che non ti pesano, i dialoghi. E' tutto perfetto. E' un romanzo di formazione come Il giovane Holden, che ho adorato all'epoca, quello che si dice il libro giusto al momento giusto. Sono a metà e non vedo l'ora di essere sul treno domani per poter andare avanti.

L'ho trovato l'ennesimo film fantasy senza troppe cose interessanti. Sono quasi alla fine, ho letto 19 capitoli in due giorni e a parte il fatto che è scritto con i piedi, in fondo in fondo mi piace e voglio poi continuare la saga. Non è bello come lo è stato Harry Potter, o Hunger Games o, sì lasciatemelo dire: La Saga di Twilight, ma è avvincente e mi diverto a trovare le, ENORMI, differenze tra film e libro.
Questi erano i libri di febbraio, e con l'appuntamento libri ci vediamo a fine marzo.
Nessun commento:
Posta un commento